mercoledì 18 giugno 2014

Beh, Cominciamo! :)

Il nostro caro Kieran, in una foto appena arrivato a casa :)




Cos'è Kieran?


Kieran è un Corvo Imperiale ( Corvus Corax), diffuso allo stato selvatico in Europa, Asia e America. Non sto a dilungarmi troppo nelle descrizioni (che trovate tranquillamente in rete e su wikipedia) dico solo che nonostante ogni tanto venga utilizzato in falconeria NON è un rapace ma un grosso, enorme PASSERO. E' un uccello onnivoro, mangia un po' di tutto, dalla carne al vegetale. A differenza della comune Cornacchia (quella che si vede generalmente in giro, nera con delle pezzature grige) il corvo imperiale non si limita a ripulire carcasse, ma diventa anche predatore attivo su animali anche più grossi di lui, soprattutto uccelli, ed è un ladro formidabile di uova.

Da dove viene Kieran?

Kieran viene da un Allevamento autorizzato in Germania. Voglio ricordare a tutti che il prelievo in natura di fauna protetta oltre che illegale è decisamente IMMORALE!!! Kieran è nato in cattività da genitori a loro volta nati in cattività da almeno 2 generazioni, dotato di anello identificativo corrispondente al suo certificato di nascita in cattività depositato presso le preposte autorità e dotato di regolare certificato di cessione con tutti i suoi dati.

Cosa ho fatto per averlo?

Innanzitutto un buon corso di falconeria e parecchia pratica con animali "più facili" (pappagalli e rapaci di diverse specie). Senza di esso probabilmente avrei fatto delle abnormi ca**ate e probabilmente ne avrei potuto causare la morte per mera ignoranza di alcune basilari regole. E' vero che il corvo NON è un rapace, ma la gestione e l'addestramento sono molto molto simili, così come parte del cibo e delle cure di cui abbisognano. Poi, tramite un falconiere esperto ci siamo messi alla ricerca di un buon allevatore (come per i cani bisogna fare attenzione a dove si vanno a prendere questi animali) cosa fondamentale per il corvo perchè se non ben imprintato può diventare assolutamente ingestibile in futuro. E poi abbiamo aspettato! come ho già scritto nel post precedente, l'attesa per vari motivi è stata lunga... ma è anche un modo per essere sicuri di quello che si sta facendo. In fondo, mentre falchi e altri rapaci vivono mediamente 20-25anni (anche 30-35 in alcuni casi), un corax ha una speranza di vita di 70anni (insomma lo si potrebbe passare in eredità). E 70anni sono davvero luuuuuuuuuuuuuuunghi!! siete ancora sicuri di volere un corvo? ;)

Perchè proprio un corvo?

i motivi sono tantissimi se vogliamo.... ma i punti principali sono che è uno degli animali che mi piace di più perchè intelligente, furbo, anche un po' malizioso se vogliamo. L'idea all'inizio era quella di prendere un "falco scuola" come il Falco di Harris per far pratica. Ma poi sono arrivati Artù e Lady i due Harris dell'agriturismo, ho fatto pratica con loro e ho preferito passare allo step successivo che mi ero prefissa. Il secondo motivo è legato al mio carattere: è un animale con cui si riesce a stringere un rapporto anche più profondo che rispetto a un rapace. il corvo è in pratica una via di mezzo tra un pappagallo e un falco, se ben allevato. è un animale sociale (mentre i falchi generalmente vivono al massimo in coppie o piccoli nuclei) i corvidi ricercano generalmente la compagnia dei loro simili o di quelli che credono tali (nel caso siano imprintati dall'uomo cercano appunto la compagnia dell'essere umano). Il terzo motivo è legato in parte alla mia attività di rievocazione: i corvi erano presenti in tutta europa, nonostante non venissero addestrati come rapaci era facile vederli presso villaggi, campi, ma soprattutto dopo le battaglie a banchettare con i resti dei caduti. Erano così conosciuti che occupavano molto spazio nelle saghe, nella mitologia e anche nella vita religiosa delle popolazioni antiche.


( http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/74/Odin-thor.jpg/220px-Odin-thor.jpg )
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/74/Odin-thor.jpg/220px-Odin-thor.jpg)
 

Nessun commento:

Posta un commento