il 29 maggio è approdato finalmente in casa Kieran, Corvo Imperiale di 8 settimane, proveniente da un allevamento in Germania, acquistato da un privato che per motivi particolari lo cedeva per mancanza di tempo per gestirlo.
abbiamo notato subito 2 piccoli difetti: un'unghia marrone (tramite veterinario ho poi scoperto che si tratta di un difetto "genetico" per cui l'unghia rimane più debole delle altre) per cui l'unghia rimane debole e ogni tanto "salta", e un dito "storto" non si sa se anche lì dovuto a qualche problema genetico o se sviluppatosi in allevamento con posizioni scorrette o addirittura difetto in fase di gestazione nell'uovo. Ma sono difetti irrilevanti che non pregiudicano la vita sana dell'animale in cattività.
Ovviamente dopo qualche giorno di ambientazione sta tirando fuori il suo vero carattere tanto che in casa ormai lo presentiamo come "sua rompicoglionaggine Kieran Primo Detto il Molesto" perchè quando si annoia diventa particolarmente rompiscatole.
La sua alimentazione è basata principalmente su pulcini (i topolini non li ama in particolar modo) che mangia però solo se particolarmente affamato. predilige invece piccoli pezzi di carne (al momento usiamo pollo e tacchino, ritagli di carne di coniglio e qualche pezzetto di cuore di manzo). Ho provato a dargli anche la quaglia, ma non sembra gradirla più di tanto. Adora la frutta rossa e piccola, come fragole e ribes, lamponi e ciliegie, ma anche mirtilli e pezzi di banana molto matura. una cosa di cui sembra andare veramente matto, e che per ora uso come premio, è il
formaggio (in particolar modo i babybel). Sto mantenendo per lui un'alimentazione piuttosto varia, un po' come quella che troverebbe in natura, anche per non creargli noia. Le quantità le stabilisce lui, al momento mangia generalmente 4 volte al giorno, anche se stiamo spingendo a ridurre i pasti a 3. Per ora mangia la mattina tra le 7 e le 8 (in base a quando mi sveglia) appena dopo la pesa, verso le 13 e poi, se non reclama lo spuntino alle 16, mangia direttamente alle 19-20. In base all'appetito si spazzola 120/150g di pulcini e 100g di carne di tacchino al giorno, più un 30-40g di frutta mista, qualche pezzettino di formaggio e yogurt. un'altra cosa importantissima, rispetto alla gestione di un rapace, è che il corvo
deve sempre avere acqua a disposizione per bere. il corvo infatti, come tutti i passeriformi, non trae sufficiente liquido da ciò che mangia ma ha bisogno di acqua fresca e pulita da bere, e possibilmente una vasca dove potersi lavare.
Attualmente il suo peso oscilla tra i 1170g e i 1210g, che è giusto nella media per un imperiale (i più grossi possono arrivare a 1500g ma non credo sarà il suo caso).
Adora la roba fresca e dolce.... come l'ho scoperto? mangiandomi una granita (di quelle fatte con la frutta, non coi preparati, e senza zuccheri aggiunti che fa una gelateria qui a Morbegno) ho fatto l'errore di appoggiarlo vicino a me mentre mi sedevo con il bicchiere a portata di becco. beh così abbiamo scoperto che ne va matto. E anche per il gelato, che in sua presenza non posso più sperare di mangiarmi in santa pace visto che me lo ruba dal cucchiaino se arriva a portata e non sta zitto un secondo se è fuori portata.
Dato che la sua molestità aumenta a dismisura quando si annoia (cosa normale quando un animale è particolarmente intelligente) ho fatto in modo di dargli qualcosa su cui sfogarsi un po': i giochini di attivazione mentale (tipo quelli dei cani) che facciamo mentre sono al lavoro in giardino. anche se dopo poco si stufa anche di quelli e preferisce darmi un becco nei lavori di giardinaggio. il suo mestiere preferito è estirpare le erbacce e togliere i rametti secchi. è un lavoro che gli riesce davvero bene, anche se poi cerca di sotterrarli.
Nella gabbia provvisoria ho inserito uno specchio, che però ho dovuto agganciare per bene alla parete perchè l'ha staccato per ben 2 volte e si divertiva a beccare il bordo plastico col becco (sia mai che riesca a mandarne giù qualche pezzo e mi si intossichi o rompa il vetro rischiando di farsi male): ogni tanto lo becca e ogni tanto ci si struscia contro.... va te a capire se si riconosce o se pensa sia un altro corvo.
Sempre nel gabbione ho inserito un bell'ossone di seppia: oltre che mangiarselo ci sfoga le incazzature e la noia visto che cerca imperterrito di togliergli il fil di ferro che lo assicura alla gabbia. e poi il giochino di cuoio: prima l'avevo fissato senza nulla (solo nodo) alla gabbia, ma l'ha sciolto in 2 minuti. così l'ho aggangiato a un moschettone, e fregato il pennuto. ogni tanto gli faccio 2 o 3 nodi, che lui si diverte a sciogliere. gli va male quando sono in giro perchè ho i sandali con il velcro, e con quello si diverte meno.
Senza contare poi che ruba i giocattoli del gatto... ma questa è tutta un'altra storia!!!
cerca sempre il contatto fisico: adora stare appollaiato su una spalla... ci si trova così tanto a suo agio che più di una volta ci si è addormentato sopra :) a volte pure con il becco aperto! ovviamente come per i rapaci sulla nostra pelle non riesce a tenere una presa forte per cui scivolando rischia di piantarci dentro le unghie... perciò meglio utilizzare sempre un guanto in cuoio. E' in previsione uno spallaccio per farlo stare comodamente in spalla.
qualche giorno fa ero in garage a dare il sottosmalto ai ferri della sua voliera e se mi allontanavo per più di 3 metri cercava di scappare dal trespolo per venirmi dietro ^__^
Kieran non ama farsi il bagno, salvo quando si sente sporco (ma se di sporco ha solo il becco, l'infame preferisce pulirselo sulla mia maglietta) o che ci sia davvero molto molto caldo. Ma patendo molto il caldo, specie quello umido, come per i rapaci va tenuto all'ombra ed eventualmente bagnato a pioggia con uno spruzzino (io uso uno di quelli da giardinaggio con la pompa che crea pressione e spruzza in maniera continua).
La socializzazione è importantissima: siamo già stati in centro paese e a contatto con tante persone nuove, ovviamente senza eccedere nel farlo toccare o cosa per evitargli un eccessivo stress. a lui stare in mezzo alla gente piace, e adora stare al centro dell'attenzione. Al lavoro piace a tutti e a lui piacciono tutti con una sola eccezione, che abbia potuto valutare: non sopporta il mio capo! e non dite che è normale perchè non è vero! il mio capo fortunatamente non è uno stronzo :D eppoi concorda con me (e con la mamma del moroso) che il moroso dovrebbe cavarsi la barba
 |
difatti cerca di strappargliela XD |
Una cosa che NON credo sia normale ho potuto notarla invece.... come fanno ormai tutti i miei animali, è diventato protettivo, forse un po' geloso, nei miei confronti: se qualcuno cerca di abbracciarmi e non lo tengo lontano protesta e cerca di beccarlo.
 |
corvo pubblicitario |
Dimenticavo di dirvi che giusto oggi è arrivato l'esito del test del DNA da piuma: KIERAN è UN BEL MASCHIOTTO!!!